Africa

Archivio articoli

L’espansione demografica cinese deve affrontare come primo problema la necessità di investire e migliorare il suo mercato agroalimentare. Come?
Tra terrorismo e crisi sanitaria, la situazione della Siria sembra non voler migliorare seppur il reintegro all’interno della Lega Araba.
Il tabacco è causa del 5% della deforestazione globale e mette in pericolo la salute di popolazioni estremamente povere, soprattutto in Africa.
La morte del leader Prigozhin apre nuove possibilità sia per l’Occidente che per Vladimir Putin, ma anche grandi rischi per lo zar al potere.
Tunisia e Libia hanno trovato un accordo riguardo alla recente crisi migratoria, anche se continua a venire meno un impegno serio europeo.
Analizziamo il recente colpo di stato in Niger e le motivazioni che alimenterebbero le preoccupazioni dell’Europa.
Dopo il tentato ammutinamento del 24 giugno da parte del Wagner Group contro Putin, qual è il futuro dei mercenari in Africa?
In Tunisia si inasprisce la violenza contro i migranti provenienti dall’Africa sub-sahariana, con conseguenze anche in Francia.
In Uganda si sposta in tribunale l’accusa di differenti ONG contro il progetto petrolifero sviluppato dall’azienda francese TotalEnergies.
Analizziamo le denunce che Meta ha ricevuto negli ultimi anni da parte di molti lavoratori africani, in particolare provenienti dal Kenya.

Scopri altri articoli